Il programma sviluppato da LEF in collaborazione con Advance School fornisce ai partecipanti una panoramica sui principi di base del Lean Thinking delineando gli strumenti e le pratiche essenziali da applicare all’interno di un’organizzazione per migliorare la soddisfazione del cliente, ridurre gli sprechi, incrementare l’efficienza e la qualità del servizio.
Il programma è assolutamente innovativo perché integra una parte teorica, basata su best practice con esercitazioni pratiche in un “reale” ambiente di fabbrica. Al termine del corso, inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di ottenere la certificazione Yellow Belt in Lean, previo superamento di un esame teorico. É indirizzato a imprenditori, manager e personale di organizzazioni che intendono iniziare un percorso Lean, ingegneri di processo, supervisori e consulenti.
Rappresenta il primo passo per i successivi livelli di competenza: Green Belt e Black Belt.
Il corso verrà erogato nel rispetto delle ultime normative per il contenimento della diffusione del Covid-19.
Prima edizione:
04-10-11 dicembre 2020 ore 9.00-18.00
Per gli affiliati ADVANCE SCHOOL e per le aziende associate a Confindustria il costo è di € 1.710+iva
Per i non soci/associati il costo è di € 1.900+iva
La quota comprende:
– docenza con sessioni alternate tra moduli teorici e sessioni pratiche in un reale ambiente produttivo
– iscrizione all’esame Yellow Belt con certificazione endorsed da IIBLC ® (International Independent Board for Lean Certification) rilasciata da Advance
– dispense
La formazione verrà erogata in presenza in un ambiente conforme alle precauzioni anti-COVID
Il corso è di 3 giornate da 8 ore:
Prima Giornata
- Introduzione alla Lean
- Learning to see: imparare ad osservare un processo manifatturiero
- I sette passi della VSM
- Disegnare la VSM per un processo manifatturiero
- Lo standard WIP e il Quality Function Deployment
Seconda Giornata
- Il concetto del Just in Time
- Gestione del materiale il Kanban
- Sperimentare il metodo push e pull
- L’OEE
- La metodologia della risoluzione dei problemi
- Applicare la risoluzione dei problemi in fabbrica
Terza Giornata
- La standardizzazione
- La creazione di procedure standard in fabbrica
- Performance management: i punti principali di una lavagna delle performance
- Creare una lavagna delle performance per gli operatori della fabbrica
- Esame per la certificazione Yellow Belt
Cosa otterrai:
Partecipa al corso Yellow Belt per:

Supportare progetti di miglioramento organizzativo e di processo nella propria azienda

Intraprendere un percorso di crescita professionale

Gettare le basi per creare solide competenze interne all’azienda per promuovere e gestire l’innovazione
A chi è rivolto Yellow Belt:
Ingegneri di processo
Consulenti
Manager o risorse in staff che vogliono apprendere competenze di base nell’area Lean
Supervisori di produzione
Operatori
Qualsiasi organizzazione che intenda iniziare un progetto di cambiamento Lean e ha bisogno di creare consapevolezza a tutti i livelli